Valutazioni relative alle pompe del vuoto e agli amplificatori d'aria
Amplificatore d'aria
Zona di utilizzo ottimale: da 0 a 12 % di vuoto.
Range massimo di utilizzo: da 0 a 15% di vuoto
Settori d'applicazione: TRASPORTARE - ESSICCARE - DEGASARE
Presa di prodotti molto porosi e con masse ridotte: moquette, tessuti, materiale espanso, ecc.
Trasporto di: granulati, chicchi di caffè, riso, ecc.
Aspirazione di fumi, degasaggio.
Tipologie di pompe per vuoto
. Versione X, vuoto massimo 50%
Zona di utilizzo ottimale: da 13 a 40% di vuoto.
Range massimo di utilizzo: da 0 a 50% di vuoto.
L'utilizzo delle pompe per vuoto X presume una notevole portata rispetto alla depressione.
. Versioni T, vuoto massimo 75%, ed N, vuoto massimo 90%
Zona di utilizzo ottimale: da 41 a 90% di vuoto.
Range massimo di utilizzo: da 0 a 90 % di vuoto.
Lo scopo della pompa del vuoto del vuoto N è di generare un elevato grado di vuoto, quindi un elevato rapporto forza /superficie.
Settori d'applicazione: MANIPOLARE - ASPIRARE - CREARE VUOTO - DOSARE
. Presa di prodotti porosi, semi porosi ed non-porosi.
. Applicazioni intermittenti.
. Dosaggio d'aria e/o liquido.
- Con la versione N, al 90% di vuoto:
creare un vuoto localizzato. Applicazioni di manipolazione con ventose.
- Con la versione T, al 75% di vuoto:
creare un vuoto generalizzato nelle tavole in depressione. L'eiettore è spesso integrato negli automatismi di manipolazione.